In: Blog

La legge di stabilità 2017 ha introdotto le detrazioni fiscali per le persone fisiche e per le società per le spese sostenute per gli interventi antisismici sugli immobili esistenti adibiti ad abitazioni o ad attività produttive ubicati nelle zone sismiche 1 – 2 -3.

La percentuale di detrazioni fiscali va da un minimo del 50% ad un massimo dell’85%.

Le detrazioni

  • IRPEF

    1) Detrazioni d’imposta: sull’ IRPEF per le persone fisiche e sull’IRES per le persone giuridiche

  • Tipologie

    2) Immobili favoriti: abitazioni, seconde case e attività produttive

  • Spese Ammissibili

    3) Spese detraibili: tutti gli interventi di sostegno antisismici e lavori collegati, progetti, analisi, studi e costi tecnici

    Importi

    4) importo massimo in detrazione fiscale è 96.000 euro ad unità immobiliare da frazionare in 5 annualità